Virtù dietologiche dell’olio extra vergine d’oliva
elevata digeribilità: è il più digeribile tra i grassi alimentari e non ha controindicazioni (infatti è consigliato anche nella dieta dei lattanti); svolge un’utile azione emolliente sulla mucosa dello stomaco e lubrificante sull’intestino; previene e contrasta le irritazioni e la stitichezza.
effetti regolatori: attiva la funzione epatica e favorisce il flusso biliare.
effetto positivo sull’abbassamento della ipercolesterolemia: l’olio extra vergine di oliva, infatti, a differenza degli oli di semi, aumenta in maniera significativa il colesterolo HDL (il cosiddetto “colesterolo buono”), abbassando il rischio cardiovascolare; previene l’arteriosclerosi e l’obesità.
aiuta ad assorbire ed a completare la sintesi delle vitamine liposolubili: (vit. A, D, E e K).
offre una maggiore resistenza al riscaldamento garantendo fritture più sane: mentre gli altri oli ad alte temperature (soprattutto durante la frittura) tendono a degradarsi, producendo sostanze tossiche, quello extra vergine di oliva è protetto dagli antiossidanti naturali; inoltre i polifenoli ed i tocoferoli impediscono la formazione di radicali liberi.